In questo ambito ci rivolgiamo a tutti i titolari le cui attività sono soggette ai controlli di prevenzione incendi, come elencate nel nuovo D.P.R. 1 agosto 2011 n.151. |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Certificato Prevenzione Incendi è un documento rilasciato dai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco. Attesta che l'attività soggetta ai controlli ha requisiti idonei in materia di prevenzione e protezione dall'eventualità di incendio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I titolari delle attività soggette ai controlli dei VVFF devono presentare apposita domanda e produrre la documentazione tecnica richiesta, predisposta da tecnici abilitati (L.818/84, iscritti a un apposito albo nazionale). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il decreto contenente il nuovo regolamento (DPR 151 del 1 agosto 2011). Con questo decreto la prevenzione incendi cambia radicalmente. Infatti, anche se rimane ancora in vita il CPI e se l’elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi è più o meno lo stesso, nei fatti scompare la maggior parte dei controlli sui progetti e dei sopralluoghi di verifica svolti da parte dei VVF . |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei punti più importanti del DPR 151 riguarda le sanzioni penali: con il nuovo regolamento, infatti, chi non presenta una domanda o una segnalazione pur avendone l’obbligo (quindi, i titolari delle attività elencate nella tabella del decreto) è soggetto alle sanzioni penali previste dal d.lgs 139/2006. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|